Troubleshooting della Stampa in 3D

Tabella dei Contenuti

Presentazione:

Il corso “Troubleshooting della Stampa in 3D” è pensato per utenti di stampanti 3D che desiderano identificare, comprendere e risolvere i problemi più comuni che possono verificarsi durante il processo di stampa. Questo corso offre una guida dettagliata per diagnosticare e correggere difetti come warping, stringing, delaminazione e altri problemi che possono compromettere la qualità delle stampe. È ideale per chiunque voglia migliorare l’affidabilità delle proprie stampe 3D e ottimizzare i risultati finali.

Articolazione della Didattica:

Durata: 8 Ore

Modulo 1: Introduzione al Troubleshooting della Stampa 3D

  • Panoramica dei problemi comuni nella stampa 3D: cause e sintomi principali.
  • Strumenti e risorse per il troubleshooting: manuali, software di diagnosi e community online.
  • Importanza della manutenzione preventiva per evitare problemi.

Modulo 2: Problemi di Aderenza e Warping

  • Identificazione dei problemi di aderenza al piano di stampa e soluzioni: livellamento del piano, impostazioni di temperatura e utilizzo di adesivi.
  • Warping: cause e tecniche di prevenzione come l’uso di brim, raft e gestione della temperatura.
  • Analisi dei materiali e loro impatto sull’aderenza e sulla deformazione.

Modulo 3: Problemi di Estrusione

  • Sottoestrusione e sovraestrusione: identificazione delle cause e regolazione dei parametri di stampa.
  • Problemi legati all’hotend: intasamento, perdita di materiale e temperatura.
  • Diagnosi di problemi di estrusione irregolare: verifica dell’estrusore, del tubo Bowden e del filamento.

Modulo 4: Problemi di Qualità della Superficie

  • Stringing e oozing: identificazione delle cause e impostazioni di retrazione ottimali.
  • Layer shifting: cause meccaniche e soluzioni per evitare lo spostamento dei layer.
  • Problemi di finitura superficiale: risoluzione di problemi legati a vibrazioni, ghosting e rifinitura finale.

Modulo 5: Delaminazione e Debolezza Strutturale

  • Cause della delaminazione tra i layer: temperature di stampa, velocità e impostazioni di raffreddamento.
  • Tecniche per migliorare la forza e l’integrità delle stampe: impostazioni di riempimento, spessore delle pareti e orientamento del modello.
  • Gestione dei materiali difficili: impostazioni specifiche per ABS, nylon, e altri filamenti esigenti.

Modulo 6: Risoluzione dei Problemi Elettronici e Meccanici

  • Diagnosi dei problemi elettronici: verifiche su sensori, motori e schede di controllo.
  • Risoluzione dei problemi meccanici: calibrazione degli assi, controllo della tensione delle cinghie e manutenzione delle guide lineari.
  • Gestione e aggiornamento del firmware: risoluzione dei problemi software e miglioramenti delle prestazioni.

Requisiti:

Il corso è rivolto a utenti che hanno già esperienza di base nella stampa 3D e vogliono approfondire le tecniche di risoluzione dei problemi. Non sono necessari requisiti specifici, ma una conoscenza preliminare dei processi di stampa 3D e dell’uso di una stampante 3D è consigliata.

Strumenti Didattici:

  • Aula informatica Attrezzata con connessione internet.
  • Materiali didattici forniti dal corso: dispense ed esercitazioni pratiche.

Attestato Rilasciato:

Al termine del corso, i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione che certifica le competenze acquisite nel troubleshooting della stampa 3D, con un focus sulla diagnosi e risoluzione dei problemi più comuni per migliorare la qualità e l’affidabilità delle stampe.

Contattaci