Teoria e Progettazione per l’Additive Manufacturing

Tabella dei Contenuti

Presentazione:

Il corso “Teoria e Progettazione per l’Additive Manufacturing” è progettato per ingegneri, progettisti e professionisti che desiderano approfondire la comprensione teorica e pratica dell’additive manufacturing (AM), o stampa 3D, e apprendere le migliori pratiche di progettazione specifiche per questa tecnologia. Il corso esplora i principi fondamentali dell’AM, le sue applicazioni nei diversi settori industriali e le tecniche di progettazione ottimizzate per sfruttare al meglio le capacità uniche di questa tecnologia. È ideale per chi vuole integrare l’AM nel proprio processo di sviluppo prodotto o migliorare l’efficienza delle produzioni additive.

Articolazione della Didattica:

Durata: 8 Ore

Modulo 1: Introduzione all’Additive Manufacturing

  • Panoramica delle tecnologie di additive manufacturing: stereolitografia (SLA), sinterizzazione laser selettiva (SLS), fusione di polveri (PBF), deposizione di materiale (FDM), e altre tecnologie avanzate.
  • Vantaggi e limiti dell’AM rispetto ai metodi di produzione tradizionali.
  • Applicazioni industriali dell’AM: dall’automotive all’aerospaziale, dalla medicina al design di prodotto.

Modulo 2: Materiali per l’Additive Manufacturing

  • Tipologie di materiali utilizzati nell’AM: polimeri, metalli, ceramiche e compositi.
  • Proprietà meccaniche e comportamenti dei materiali durante il processo di stampa.
  • Selezione del materiale in base all’applicazione e all’ambiente operativo del prodotto.

Modulo 3: Principi di Progettazione per l’Additive Manufacturing

  • Differenze fondamentali tra la progettazione per la manifattura tradizionale e l’AM.
  • Ottimizzazione della geometria: progettazione per ridurre peso, migliorare la resistenza e ridurre il consumo di materiale.
  • Tecniche di progettazione topologica e strutture reticolari per applicazioni AM.

Modulo 4: Progettazione Funzionale e Geometrica

  • Progettazione di componenti complessi e integrazione funzionale: unione di più parti in un unico pezzo.
  • Progettazione per la minimizzazione dei supporti e facilità di post-processing.
  • Approccio DfAM (Design for Additive Manufacturing): strategie per sfruttare al meglio la libertà geometrica dell’AM.

Modulo 5: Simulazione e Ottimizzazione del Processo

  • Simulazione del processo di stampa per prevedere e ridurre distorsioni e stress residui.
  • Ottimizzazione della disposizione dei pezzi nella camera di stampa per migliorare l’efficienza e la qualità.
  • Tecniche avanzate di analisi per garantire la conformità alle specifiche tecniche e normative.

Modulo 6: Verifica e Validazione del Progetto

  • Metodi di verifica e testing per componenti prodotti tramite AM: controlli non distruttivi, test meccanici e analisi metrologiche.
  • Valutazione del ciclo di vita del prodotto e considerazioni di sostenibilità nell’AM.
  • Case study di successo nell’applicazione della progettazione per l’AM in diversi settori.

Requisiti:

Il corso è destinato a chi ha una conoscenza di base della progettazione CAD e delle tecniche di produzione. È consigliata una familiarità con i processi di stampa 3D e l’utilizzo di software di modellazione 3D.

Strumenti Didattici:

  • Aula informatica Attrezzata con connessione internet.
  • Materiali didattici forniti dal corso: dispense ed esercitazioni pratiche.

Attestato Rilasciato:

Al termine del corso, i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione che certifica le competenze acquisite nella teoria e progettazione per l’Additive Manufacturing, con un focus su tecniche di progettazione avanzate, ottimizzazione dei processi e applicazioni industriali.

Contattaci